Brevetti

Di seguito si riportano i brevetti non ancora venduti o concessi in licenza

Oggetto: Produzione di bioplastiche

Prima domanda di brevetto (Italia), Inventori: D. Porro, P. Branduardi, S. Bertacchi and NM Berterame.
Procedimento per la biosintesi cellulare di acido poli D-lattico e di acido poli L-lattico; n. 102018000007846; 03/08/2018.

ESTENSIONE PCT

Inventori: D. Porro, P. Branduardi, S. Bertacchi and NM Berterame.
Process for cellular biosynthesis of poly-D lactic acid and poly-L-lactic acid; WO2020/025694 A1; 06/02/2020

(l’invenzione è descritta nella sezione Processo di Produzione del PLA)

In questa sezione sono riportati i brevetti sviluppati dai fondatori di Galatea Bio Tech. Le principali attività scientifiche riguardano la comprensione di base necessaria per sviluppare processi industriali a base microbica. Questi studi includono il miglioramento genetico dei ceppi microbici di interesse industriale, l’ingegneria metabolica, la biologia sintetica, il controllo e la validazione di processi fermentativi utilizzabili nell’industria farmaceutica, chimica, alimentare e ambientale.
I brevetti in lista (datati in base al primo deposito nazionale in ordine cronologico) sono già stati venduti o concessi in licenza.


Oggetto: Produzione di acido lattico – primo brevetto

Prima domanda di brevetto (Italia), Inventori: D. Porro, M. Bianchi, BM. Ranzi, L. Frontali and L. Alberghina. Ceppi di lieviti per la produzione di acido lattico. IT MI97A002080; 12/09/1997.

Oggetto: Produzione di proteine da Zygosaccharomyces bailii – primo brevetto

Prima domanda di brevetto (Italia), Inventori: L. Brambilla, BM. Ranzi, M. Vai, L. Alberghina L and D. Porro. Produzione di proteine eterologhe da Zygosaccaromyces bailii. IT M199000065; 15/01/1999.

Oggetto: Produzione di acido ascorbico – primo brevetto

Prima domanda di brevetto (USA), Inventori: M. Sauer and D. Porro. Ascorbic acid production from yeasts. US 09/630,983; 02/08/2000.

Oggetto: Secrezione di proteine da Zygosaccharomyces bailii – secondo brevetto

Prima domanda di brevetto (Germania), Inventori: P. Branduardi, M. Valli, L. Alberghina and D. Porro. Process for expression and secretion of proteins by the non-conventional yeast Zygosaccharomyces bailii. German Patent Application, No. 102 52 245.6; 07/09/2002.

Oggetto: Produzione di acido ascorbico – secondo brevetto

Prima domanda di brevetto (USA), Inventori: P. Branduardi, M. Sauer, D. Mattanovich and D. Porro. Letters Patent. Ascorbic acid production from D-glucose in yeast. EV 512294478 US; 13/04/2005.

Oggetto: Produzione di acido lattico – secondo brevetto

Prima domanda di brevetto (USA), Inventori: M. Valli, M. Sauer, M. Mattanovich, D. Porro and P. Branduardi. Improved strains for the production of organic acids. EV 512294478; 27/09/2005.

Oggetto: ATPasi

Prima domanda di brevetto (USA), Inventori: D. Porro. L. Dato and P. Branduardi. Methods for improving acid and low pH tolerance in yeast. EV 666502432 US; 06/06/2006.

Oggetto: Trasportatori degli zuccheri (HXT – hexose transporter)

Prima domanda di brevetto (Germania), Inventori: P. Branduardi, M. Sauer and D. Porro. Improved yeast strains for organic acid production. EP 08009693.6; 28/05/2008

Oggetto: Robustezza del lievito

Prima domanda di brevetto (Italia), Inventori: P. Branduardi and D. Porro. Microbial organisms tolerant to biochemical stresses. n. TO2012A000870; 05/10/2012

Oggetto: Biocarburanti

Prima domanda di brevetto (Italia), Inventori: P. Branduardi and F. De Ferra. Procedimento di produzione di butanolo e isobutanolo attraverso glicina e suoi intermedi in lieviti. MI2013A000188; 11/02/2013.

Oggetto: Composti elastomerici

Prima domanda di brevetto (Italia), Inventori: L. Castellani, L. Giannini, P. Branduardi and RF Di Lorenzo. Produzione di mescole elastomeriche comprendenti oli ad azione plastificante ottenuti a partire da cellule microbiche oleaginose. IT102020000006688; 31/03/2020.

Oggetto: Ingegnerizzazione di una nuova cell factory

Prima domanda di brevetto (Italia), Inventori: P. Branduardi and RF Di Lorenzo. Procedimento di ingegnerizzazione di un microorganismo oleaginoso. IT 102020000006715; 31/03/2020.